
Haje saputo? No, che è stato? Ma lo hanno confermato? Chi lo dice? Sarà uno scherzo, nun ce credo. E chiù corre ‘a voce cchiù nun me pare overo. Ma il fatto ormai diventa noto. So’ passati quarant’anni, ma pare n’autro terremoto. Ma comme, proprio tu, ‘o meglio, che assaje ne hai fatte e chiù assaje ne hai superate, te ne vai senza dicere niente, zitto e scustumato?! No, scusa, non volevo offendere, e che nce so’ rimasto proprio male. Proprio mo ci hai abbandonato, in questo momento così particolare… Dopo lo spavento, comme parive bello… E invece te ne vai il 25 novembre, come il tuo Fidel. Tu che più che calciatore eri un grande artista. Tu che hai fatto male a te stesso con un fare masochista, perché sei quel talento che senza sofferenza, purtroppo, nun esiste. Tu che chi ti guarda può sognare, pensando a quello che col talento e la passione si può ancora conquistare. A chi mi dice “Io l’ho visto giocare, andavo agli allenamenti ” io rispondo che li invidio perché nun m’arricordo niente. E sì, perché io ho visto tutto, e tutto ho letto, ma ero nato da poco quando ci hai regalato lo Scudetto. A casa di Ciro portavi il ritmo insieme a quell’altro ragazzo, tutti insieme allegramente cantando Je sò pazzo. E facendo un paragone, come se tu fossi il grande bardo, per me è come chi mi dice che a teatro ha visto il sommo Eduardo. Ricordare ciò che hai fatto? No, e chi se permette! Io non sono matto e pricciò nun me ce metto. Che dovrei ricordare, una delle tue ardimentose imprese? Come quella volta in Messico, che con accento inglese se sentette chiaramente “Ne, ma che è succieso?” . Ti volevo solo dire che hai fatto la storia, e noi abbiamo il dovere di custodire la tua memoria. E proprio mentre forse chianu chiano sto piglianno cuscienza, s’appresenta nu suonno e io po’ penso: vuo’ vede’ ca forse, forse… No, no, nun torna ‘o cunto. Eh sì, perché non me ne voglia El Barba per lo spunto, ma pensavo ca si invece ‘e Natale fosse stata Pasqua, magari fra tre juorne… E invece no, haje ditto proprio Basta. E vabbè, se l’oro ‘e Napule è ‘a pacienza, vo’ dicere ca dint’ a ‘stu cielo ca se fa sempre chiù scuro,’ nce starrà nu scippo ‘e cuscienza pure si a nuie ce chiagne ‘o core.
E d’ora in avanti, si quanno chiove se vedono lampi e tuoni, noi sapremo ca nun è malu tiempo, ma na finta ‘e Maradona

Omaggio poetico dell’artista Giuliano Maschio che in via esclusiva e per la redazione, ha salutato con lode il sommo Diego Armando Maradona.