Home Benessere e Bellezza Bulimia:cause e soluzioni.I consigli della nostra esperta

Bulimia:cause e soluzioni.I consigli della nostra esperta

4 Minuti di lettura
0
0
435
digital agency Whooho!

La bulimia si presenta più frequentemente tra i 20 e i 30 anni ed è un disturbo psichico caratterizzato da eccessiva preoccupazione per il peso. Le diete ferree lasciano spazio ad abbuffate e vomito autoindotto,bulimia, letteralmente significa ‘fame da bue‘.
La Bulimia nervosa uno dei disturbi inerenti alla sfera dell’alimentazione ed è caratterizzata dalla tendenza a esercitare, in maniera disregolata, un eccessivo controllo sul proprio peso.
Chiaramente, dopo l’abbuffata si palesa la terribile paura di aumentare di peso, che a sua volta porta alla messa in atto di comportamenti compensatori (vomito autoindotto, uso improprio di lassativi, digiuno, esercizio fisico eccessivo). I meccanismi di compenso, come il vomito e il digiuno si autoalimentano e si mantienengono fino a cronicizzarsi.

Le persone bulimiche credono di poter raggiungere la loro forma ideale e di poter allo stesso tempo soddisfare la loro necessità di cibo con le abbuffate, impongono una drastica riduzione della quantità totale di cibo ingerita, e vietano nettamente una grande quantità di alimenti, i cosiddetti cibi proibiti, costringendo la persona ad un’alimentazione progressivamente sempre più limitata ai pochi alimenti consentiti.
Ma quali sono le cause di questo grave disturbo che porta tante persone a cadere in questa trappola spesso irreversibile?


Fattori psicologici e sociali esercitano un’importante pressione al fine dello sviluppo del disordine.
Il condizionamento derivante dalla moda e dalle coetanee ispirate a modelle con corpi magri rappresenta un elemento di forte diffusione dell’anoressia
I social propongono continuamente e solamente immagini di donne belle, senza difetti fisici, magre, portando ad associare la bellezza puramente estetica al successo, spingendo le ragazze più giovani ad essere disposte a tutto per volere raggiungere quei modelli.

La cura della bulimia nervosa si basa sull’intervento multidisciplinare, per cui il sostegno combinato di un esperto in nutrizionone e di una figura impegnata sul fronte psicologico è necessario a riportare il corpo nelle condizioni di sussistenza minima.
La dieta è comunque necessaria al ripristino dell’equilibrio nutrizionale e ha una funzione educativa molto rilevante. In particolare, aiuta il bulimico a riordinare l’alimentazione e acquisire il controllo sul cibo, permettendogli di gestire la dieta senza sfociare nelle condotte di purgazione/compenso.
È necessario infrangere il limite della sazietà, superare la soglia di adattamento metabolico ed ecco che il peso inizia a salire.
L’ultimo passo ha come obiettivo quello di affrontare le preoccupazioni legate alla fine del trattamento e di prevenire rischi di ricaduta.

Mostra ulteriori articoli correlati
Mostra di più By Francesca Crescimbeni
Mostra di più in Benessere e Bellezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Consigliamo anche

Vuoi un sistema immunitario efficiente? Ecco tutti i consigli nutrizionali.

Il nostro organismo è dotato di un vero e proprio apparato difensivo, chiamato sistema imm…