Home Cronaca GIORNATA CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

GIORNATA CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

5 Minuti di lettura
0
2
68
digital agency Whooho!

 

L’importanza di  alcune date diventano la svolta concreta a problematiche d’interesse comune a tutti e a ciascuno.

Cedendo il passo a un’ istituzionalità ministeriale di una certa importanza, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e  porre l’attenzione verso una fascia sensibile della nostra società, gli studenti e non solo.

Il tal senso il ministro dell’istruzione emana per il 7 febbraio un appuntamento fisso per gli istituti scolastici italiani, impegnati a rimuovere pregiudizi e fenomeni legati alla problematica del “Bullismo e Cyberbullismo .” La sua istituzione è avvenuta il 7 Febbraio 2017 e a distanza di 6 anni dalla sua stessa istituzione, il numero delle vittime enunciate dai comuni mezzi d’informazione tra radio, tv e social, è esponenzialmente in aumento divenendo oggetto di discussione, di dibattito e di confronto.

A pari passo con tale istituzione per dire “No al bullismo”, nasce anche la “Giornata Europea della Sicurezza in Rete ” con lo scopo  di sensibilizzare anche i rischi che comporta l’utilizzo scorretto d’internet, la cui nascita risale al 2004 dall’Unione europea, sottolineando come a fenomeni di bullismo e cyberbullismo, il più delle volte si passa attraverso internet.

Secondo alcuni dati del’Istat il 9,9% delle ragazze subisce atti di bullismo una o più volte a settimana, contro l’8,5% dei maschi. La percentuale di soggetti che dichiara di avere subito prepotenze diminuisce al crescere dell’età.

Per questo è importante combattere il fenomeno del bullismo e cyberbullismo all’interno degli istituti scolastici, dove docenti, studenti e famiglie devono interagire tra loro.

Sotto l’ occhio vigile nell’intreccio di un filo sottile tra scuola e famiglie, invitando le stesse a essere più attente ai comportamenti dei propri figli, monitorando le connessioni a internet, testando le amicizie che frequentano ed eventualmente ispezionando il cellulare, se ci sono dubbi.

Solo attraverso un vero e proprio cambio di mentalità, può iniziare a far si che avvenga l’accettazione di ogni forma di bullismo, al dì del ceto sociale, del livello culturale, della famiglia di origine e dall’andamento scolastico. Tra le tante attività d’interesse formative e informative, non può  passere inosservata  la riproduzione di film a tema in grado di coinvolgere i giovani.

Le pellicole sono davvero numerose, da “Wonder” di J. Palacio, che è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo a “Después” de Lucia, che racconta una storia di bullismo che coinvolge l’intera famiglia. “Cyberbulli”, che tratta in modo peculiare e realistico il fenomeno del cyberbullismo e dei danni che può causare, passando per “A girl like her” che è un vero e proprio documentario sul bullismo al femminile e sulle conseguenze psicologiche che scatena. E, infine, un altro interessante docu-film sul mondo del Web che porta il titolo di “Disconnect”.

Poiché anche la semplice visione di un film può aiutare le vittime di bullismo e cyberbullismo ad aprirsi  e a cercare aiuto per uscirne.

di Maria Rosaria Ricci

Mostra ulteriori articoli correlati
Mostra di più By Maria Rosaria Ricci
Mostra di più in Cronaca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Consigliamo anche

Conferenza Episcopale e Caritas Italiana insieme all’U.N.I.T.A.L.S. per la Giornata Nazionale

Nella Giornata Nazionale promossa dalla C.E.I. Conferenza Episcopale e della Caritas Itali…