
Si svolgerà dal 7 marzo al 12 aprile, secondo la seguente calendarizzazione : 7-14-21-28 marzo, 4-12 aprile presso L’università di Napoli l’Orientale, il corso di Laboratorio Tecniche di Linguaggio Giornalistico condotto dal Docente Francesco Giordano.
Dopo circa tre anni di pandemia di Covid-19, il laboratorio verrà svolto in presenza e sarà ancor di più motivo di sprono, crescita e approfondimento, su tutti gli aspetti e argomenti che lo stesso laboratorio di Tecniche di Linguaggio Giornalistico comprende. Il corso di laboratorio si terrà di Martedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30 al Palazzo Mediterraneo in via Nuova Marina 59 Napoli.
Il laboratorio si pone di fornire a coloro che, lo seguiranno l’opportunità di sviluppare attitudini del giornalismo tradizionale acquisendo e/ o rinforzando la grammatica della narrazione giornalistica come capacità di scrivere e intuire un evento o una dichiarazione diventano notizia, ma contemporaneamente sapranno fotografare, filmare, trasmettere in diretta Internet, gestire gli account social con massima professionalità. Ancor di più il laboratorio si pone di dare strumenti idonei a studenti com hardware, come smartphone, fotocamere e videocamere, o ancora applicazioni per cellulari e computer, software gratuiti e a pagamento bagagli di competenze indispensabili alla narrazione.
Il corso si pone il potenziamento di due abilità fondamentali, l’autonomia di giudizio, esercitata attraverso la decodificazione e la redazione originale di comunicati stampa per riuscire a creare contenuti giornalistici autonomi e indipendenti; poi l’abilità comunicativa che durante il corso gli studenti dovranno consolidare attraverso la realizzazione di reportage giornalistici, nei suoi vari ambiti della sua possibile azione. ll corso, inserirà la professione del giornalista nell’era della multimedialità e dell’intelligenza artificiale, prevede l’uso, da parte degli studenti, di strumenti hardware, software e applicazioni della multimedialità, nonché il lavoro su un vero e proprio sito professionale; grazie alle competenze del docente, i corsisti potranno accedere a una formazione tecnica completa sull’uso delle più innovative strumentazioni e tecniche di videoripresa per la realizzazione dei reportage.
Inoltre durante le lezioni agli studenti saranno fornite teoriche che gli consentiranno l’opportunità di filmare, fotografare e registrare alcuni incontri-lezione tenuti da professionisti del settore per realizzare dei reportage e successivamente, se disponibili, potranno continuare l’esperienza per altri laboratori e seminari del docente oppure eventi organizzati dall’Università e avranno l’opportunità di pubblicare sul webmagazine VED Tv www.vedtv.it articoli corredati da foto e video.
È possibile prenotare il corso laboratorio al seguente indirizzo email: fgiordano@unior.it
di Maria Rosaria Ricci