Home Moda e Lifestyle MODA E DISABILITA’, NASCE A MERCOGLIANO IN PROVINCIA DI AVELLINO IL PROGETTO DI SELVA SILVIA BARBIERI

MODA E DISABILITA’, NASCE A MERCOGLIANO IN PROVINCIA DI AVELLINO IL PROGETTO DI SELVA SILVIA BARBIERI

6 Minuti di lettura
0
0
212
digital agency Whooho!

 

La sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti della disabilità è un tema complesso. Passa infatti, attraverso tutti i settori della vita quotidiana, e comprende diversi ambiti personali, a cui necessità un’attenzione adeguata.

Negli ultimi tempi si sta diffondendo una inclusione innovativa tra moda e disabilità. Argomento che, paradossalmente per la stragrande maggioranza delle persone risulta essere scontatissimo, ma per un’altra non lo è affatto.Basti pensare a una donna o un uomo con abilità diverse, che passando davanti a una vetrina di una boutique, hanno non poche difficoltà di approccio con essa. Sia dal punto di vista di accessibilità, sia del punto di vista della vestibilità, in quanto può scontrarsi con una fisicità non conforme ai canoni standard.

Non a caso si è abituati a pensare che, la disabilità porti con sé un “Brand” conforme a esso, indossando vestiti di praticità e comodità come pantaloni con la molla, scarpe da ginnastica o ballerine.

Fortunatamente da alcuni anni le cose sono cambiate, e il settore della moda si è esteso e si sta estendendo sempre più al mondo della disabilità. Non a caso Thomas Jacob Hilfiger, noto stilista statunitense, per avere creato la casa di moda Tommy Hilfiger, è stato il primo a pensare e a creare una linea di abbigliamento accessibile destinata a bambini affetti da disabilità, unitamente al blog statunitense CurBable fondato dalla stilista Stephanie Thomas con il quale si è introdotto il Disability Fashion Styling, dando il via al Cur&able,  marchio internazionale della moda per persone disabili. L’abbigliamento adattivo, si caratterizza con chiusure agevolate dalla regolabilità per corpi dalle silhouette diverse e dal utilizzo di tessuti di facile manutenzione.

L”Italia in campo è all’avanguardia in quanto è la patria della moda, non ha nulla da invidiare all’estero. Risulta infatti, il primo paese che, ha aderito e adottato, i principi dell’ Adaptive fashion,  partecipando al Fashion week milanese, edizione 2018.

Come tutti gli argomenti legati all’ampio e vasto mondo della disabilità, anche quello della moda e disabilità ha bisogno di passare attraverso i canali informativi ed educativi, diretti a uomini e donne del domani. I nostri giovani studenti.

A tal proposito Selva Silvia Barbieri, una giovane donna di Mercogliano in provincia di Avellino, che studiando presso l’Accademia della Moda IUAD (Napoli) ha presentato e discusso a Marzo una tesi sperimentale dal titolo “Modellistica sperimentale adattiva per un corpo maschile non deambulante”.

La sua dedizione per una moda adattiva per tutti, ha radici molto profonde, legate a un rapporto di amicizia bello e importante con Gerardo Santoro affetto da distrofia Muscolare di Duchenne.  Motivata ancora di più nella scelta e nella dedizione del proprio lavoro, un lavoro che si basa sull’osservazione antropometrica e la documentazione d’interviste e prove prototipo. Avendo come obbiettivo d’elaborare una nuova modellistica adattiva per avviare una produzione di abbigliamento che, oltre a facilitare la vestizione e la svestizione, riesca ad avere un’identità inerente con le mode e i trend del momento.

La moda per Silvia è uno strumento potente, capace di migliorare la vita delle persone che hanno problemi motori. E non deve essere solo una questione di forme, linee e taglie, ma al contrario essa va contro l’eliminazione di barriere che spesso, invece di risolvere un problema, lo evidenziano.

Per questo  Silvia mediante la presentazione del progetto e con una breve intervista di approfondimento da lei scritta, intende arrivare a quanti più ragazzi/e possono fornirgli informazioni utili per l’ampliamento e l’inclusione di moda di tutti e per tutti.

Scarica progetto e richiedi la tua intervista per ampliare il progetto di Selva Silvia Barbieri scrivendo a: selvaxnoi@gmail.com 

di Maria Rosaria Ricci

 

Mostra ulteriori articoli correlati
Mostra di più By Maria Rosaria Ricci
Mostra di più in Moda e Lifestyle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Consigliamo anche

Conferenza Episcopale e Caritas Italiana insieme all’U.N.I.T.A.L.S. per la Giornata Nazionale

Nella Giornata Nazionale promossa dalla C.E.I. Conferenza Episcopale e della Caritas Itali…