
Napoli è una città ricca di storia e cultura, un luogo che ha ispirato poeti e artisti di ogni genere nel corso dei secoli. La poesia, in particolare, è stata una forma d’arte che ha trovato terreno fertile in questa città affacciata sul mare, capace di esprimere emozioni profonde, raccontare storie e veicolare messaggi sociali di rilevanza universale. Questa volta, la poesia napoletana si alza in difesa di una causa nobile e urgente: il riconoscimento della dignità e del ruolo delle donne nella società contemporanea.
Il concorso letterario “Le donne di Artemisia”, promosso con passione e impegno da Poesie Metropolitane in collaborazione con il blog MomentiDiversi, torna per la sua seconda edizione, consolidando la sua missione di affrontare temi cruciali attraverso l’arte della poesia. Dopo il grande successo dell’anno precedente, è un evento atteso con trepidazione da poeti e scrittori di tutto il territorio italiano.
Questo concorso letterario, “Le donne di Artemisia”, rappresenta una sfida avvincente che si prefigge di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo delle donne nella società contemporanea. Esso le incoraggia a sognare, a promuovere i propri obiettivi e a denunciare la violenza di genere attraverso il potere delle parole, un’arma formidabile che può suscitare empatia e cambiare il modo in cui percepiamo il mondo.
L’obiettivo del concorso non si limita solo a premiare le opere di valore, ma mira anche a dar loro una voce più ampia. Le opere selezionate saranno pubblicate in un’antologia che verrà diffusa nelle scuole e nelle comunità, garantendo una diffusione a livello nazionale. È un’iniziativa lodevole che permette di condividere le storie autentiche e toccanti delle donne, contribuendo a rompere il silenzio che spesso circonda le esperienze di violenza di genere.
Un elemento significativo di questa edizione è la collaborazione con la rivista Momenti DiVersi, a cura di Irene Mascia, che ospiterà alcuni dei testi più meritevoli nella prossima edizione. Questa partnership consentirà di amplificare ulteriormente le voci delle donne e di far arrivare il loro messaggio a un pubblico ancora più vasto.
L’antologia “Le donne di Artemisia” vedrà la luce verso la fine del 2023, offrendo ai lettori non solo le opere vincitrici ma anche testimonianze sincere e potenti di donne che si sono impegnate nel sociale e che sono pronte a condividere le proprie storie con il mondo intero.
Il tema di quest’anno, “Noi donne”, riflette l’impegno a sensibilizzare sulle questioni legate al genere e alla violenza di genere. Si tratta di un contest poetico che si rivolge all’universo femminile, offrendo una piattaforma per raccontare le diverse sfaccettature dell’esperienza delle donne, con particolare attenzione al contrasto della violenza di genere, una piaga sociale che richiede una risposta collettiva e urgente.
Il concorso si articola in due sezioni, una dedicata alla poesia in lingua italiana, con un limite di massimo 25 versi, e l’altra riservata a racconti o storie autobiografiche, con una lunghezza massima di una cartella. La quota di partecipazione per ciascuna sezione è di 10 euro, e i vincitori riceveranno prestigiosi riconoscimenti che includono la pubblicazione delle loro opere in diverse piattaforme di diffusione.
Per la Sezione A, le prime dieci poesie vincitrici saranno pubblicate nell’antologia “Le donne di Artemisia” e nel LibroAgenda 2024, garantendo loro una visibilità significativa. Le prime cinque classificate avranno l’onore di vedere le proprie opere pubblicate sulla prestigiosa rivista “Momenti DiVersi”, amplificando ulteriormente il loro impatto.
Per quanto riguarda la Sezione B, cinque storie autobiografiche saranno pubblicate nell’antologia “Le donne di Artemisia” e nel LibroAgenda 2024. Il racconto vincitore di questa sezione avrà l’onore di essere pubblicato sulla rivista Momenti DiVersi, condividendo così una storia di grande rilevanza con un pubblico più ampio.
In un’epoca in cui l’arte e la cultura possono contribuire a portare avanti cause sociali importanti, il concorso “Le donne di Artemisia” si erge come una piattaforma straordinaria per sostenere le donne, dare voce alle loro storie e promuovere un cambiamento sociale significativo. La poesia si alza come un faro di speranza, guidando il cammino verso un futuro in cui le donne saranno riconosciute, rispettate e protette. È un invito a tutti coloro che credono nell’importanza di dare voce alle donne e di porre fine alla violenza di genere: unisciti a questa meravigliosa iniziativa e fai sentire la tua voce, perché dire no alla violenza sulle donne è un dovere che riguarda ognuno di noi.
Per ulteriori dettagli e per partecipare al concorso, consulta il regolamento completo disponibile al seguente link: https://www.poesiemetropolitane.com/regolamento-le-donne-di-artemisia-ii-edizione-contest-letterario-dedicato-al- mondo-femminile-dal-13-luglio-al-30-settembre/2023/07/13 La scadenza è prorogata sino al 15 di ottobre 2003
Il concorso “Le donne di Artemisia” rappresenta un’opportunità straordinaria per unirsi a una comunità di scrittori e poeti che condividono la passione per l’arte e la determinazione a promuovere il cambiamento sociale.
Un’occasione per celebrare la forza e la resilienza delle donne, dando loro uno spazio dove le loro voci possano brillare. Unisciti a questa iniziativa e contribuisci a fare la differenza, perché ogni parola conta nella lotta.
di Maria Rosaria Ricci