In nostra compagnia oggi il fondatore del centro Giorgio La Pira: Gaetano Pugliese ed l’attuale presidente Caterina De Falco.
“Il Centro Giorgio la Pira è uno dei centri più storici della città di Pomigliano D’arco (NA). Nato 37 anni fa offre servizi educativi e culturali a tutta la cittadinanza. Il centro Giorgio La Pira fonda la propria costituzione ispirandosi alla Pace, infatti, sin dalla sua nascita è impegnato nella formazione ed educazione alla pace, al dialogo ed all’interculturalità.”
E’ con le parole del fondatore Gaetano Pugliese che iniziamo a conoscere la storia del centro Giorgio La Pira.
Su quali pilastri si sostiene il centro La Pira?
“I principi nonché i pilastri fondamentali del centro La Pira sono le persone” – è così che il presidente Caterina De Falco introduce il Centro G. La Pira. “Una delle cose che ho imparato sin da subito lavorando al fianco del Fondatore Gaetano Pugliese è stata la tecnica del compasso“.
Cos’è questa tecnica?
“Una tecnica molto semplice che consiste nel disegnare intorno a sé circonferenze sempre più ampie per coinvolgere, nel centro, la comunità: prima i soci successivamente i giovani, i ragazzi, le famiglie, perché tutti noi abbiamo storie da raccontare e storie da prendere, esperienze da ascoltare ed esperienze da vivere. Il centro del nostro compasso non siamo noi stessi ma sono le persone con le proprie idee, la propria storia, la loro identità ed i loro bisogni. Tutto questo possiamo provarlo a racchiudere in alcune semplici parole “Insieme per crescere ancora” che rappresenta il nostro slogan ma l’impegno di crescere insieme. Noi stessi, il centro e tutta la comunità.
Quali sono i vostri obiettivi?
“Le nostre attività sono proiettate a favorire la socializzazione autentica fra i giovani e le persone utilizzando al meglio le relazioni sociali. Mettendo a disposizione i nostri “luoghi del fare” proviamo a creare nuove forme di aggregazione attraverso laboratori ricreativi, musicali, protocolli d’intesa sia didattici che sociali che includono anche la partecipazione delle famiglie.
“Su tutto deve esistere un unico filo rosso che lega tutti “amicizia e accoglienza” è per questo che piace definirci la casa della cultura, dell’accoglienza e dell’amicizia.”
Valentina Egizio
Qui il video integrale dell’intervista!
Scoprendo la storia e gli obiettivi del Centro La Pira: un’intervista esclusiva